Venite a scoprire
La nostra zona...
Fin dal primo momento della vostra vacanza sarete affascinati dalle nostre colline meravigliose in modo particolare nelle loro luci e colori, terra incontaminata semplice ma ricca di storia.
Ma per coloro che non sono soddisfatti solo con relax e la contemplazione della Maremma offre la possibilità di scoprire il patrimonio culturale molto interessante, storico, naturalistico e gastronomico …
Saturnia
… sorge su un pianoro di travertino a 294 metri d’altitudine, sulla sinistra del fiume Albegna, nell’entroterra collinare della Maremma grossetana. Dista circa 56 chilometri da Grosseto e 14 chilometri dal capoluogo comunale.
La leggenda narra che Saturno, adirato con gli uomini costantemente in guerra tra loro, prese un fulmine e lo scagliò sulla terra. Creò così, dal cratere di un vulcano, una vortice di acqua sulfurea e tiepida. Da quel grembo accogliente nacquero uomini più saggi e felici.
Montemerano
… è un incantevole borgo nelle colline della Maremma Toscana e recentemente è stato inserito tra i “Borghi più Belli d’Italia”…
Il paese di Montemerano nacque in epoca medievale, come possedimento della famiglia Aldobrandeschi ed è ancora oggi una delle attrazioni più belle della Toscana.
È inoltre caratterizzato da tre cinte murarie che formano l’insolita forma a cuore
Sovana
… è un interessante centro di cultura in quanto sede di musei e percorsi archeologici nelle vicine aree etrusche. Presso il centro storico è situato il Polo museale di Sovana, allestito all’interno della chiesa di San Mamiliano, con l’esposizione del cosiddetto “tesoretto di Sovana“, e all’interno del Palazzo Pretorio, con l’info-point.
Sorano
Dopo le escursioni nelle città di Sovana e Pitigliano, visita l’ultimo dei tre paesi appartenenti all’area della civiltà del tufo: il borgo di Sorano. Racchiusa su un ammasso tufaceo collocato tra il fiume Fiora ed il fiume Lente, offre al visitatore degli scorci meravigliosi sulle gole e sulle distese boscose che lo circondano.
Porto Santo Stefano
… sede del Comune di Monte Argentario e del porto da dove partono le imbarcazioni per le isole del Giglio e di Giannutri, è uno dei borghi marinari del promontorio e vale la pena di una visita per una passeggiata lungomare, un aperitivo al tramonto e per l’ Acquario del Mediterraneo
Orbetello
… divenne molto noto quando dalla laguna, tra il 1927 e il 1933, Italo Balbo partì per le sue quattro crociere aeree con uno squadrone di idrovolanti. Nel secondo dopoguerra la città conobbe un grande incremento demografico ed un’espansione urbana che la resero la terza città della provincia per popolazione.
Argentario
… è un posto di spiagge lunghe e sabbiose e calette nascoste nella macchia mediterranea della Toscana. È anche un posto di paesi colorati dove si mangia molto bene… Visto da certe prospettive il Monte Argentario sembra un’isola. In realtà è unito alla terra ferma da due lunghe strisce di sabbia che racchiudono la laguna di Orbetello al loro interno imprigionando il mare.